Allergie - Consigli della Naturopata
Categorie
Consigli Naturali

Allergie: Consigli dalla Naturopata

Ed eccoci finalmente nella stagione dei fiori e delle temperature miti. Ahimè non sono sempre rose e fiori per tutti. Per molti la stagione della primavera è un vero e proprio tormento. Starnuti, nasi gocciolanti e occhi che prudono, ebbene si è il periodo delle allergie. Cosa può consigliarvi la Naturopata che c’è in me?

Allergie - Consigli della Naturopata

Che cos’è un allergia

Un’allergia è una risposta eccessiva del sistema immunitario causata dall’esposizione di sostanze che normalmente sono innocue (allergene). Generalmente il sistema immunitario è predisposto ad attaccare virus e batteri , elementi potenzialmente dannosi. In alcuni casi si trova a produrre anticorpi nei confronti di alcune sostanze. Per la maggior parte delle persone risultano non pericolose.

I sintomi sono dovuti al rilascio di istamina (mediatore chimico). I più frequenti sono: starnuti ripetuti, rinorrea acquosa, ostruzione nasale, lacrimazione, bruciore agli occhi, prurito, asma, cefalee, malessere generale.

La chiave di lettura olistica della Naturopata

In chiave olistica, e più precisamente secondo la medicina cinese, l’allergia viene considerata come lo squilibrio di alcuni specifici meridiani, in particolare si tratta di “eccesso” di fegato che lavoro troppo, e di “vuoto” di polmone. Per mantenere un equilibrio sostenibile, l’eccesso di fegato viene compensato dall’energia di polmone che risulta vuoto. Ecco spigato perché i sintomi sono a carico del sistema respiratorio e non di quello epatico.

A livello emozionale l’allergia ci indica che la rabbia non espressa ( emozione correlata al fegato) ci porta ad avere una sofferenza, una tristezza (occhi che bruciano, lacrimazione, muco ecc). una domanda che potremmo porci è : Cosa non mi permette di esprimermi chiaramente? Cos’è che mi è difficile accettare in questo periodo?

Rimedi Floriterapici e Fitoterapici

Tra i rimedi fitoterapici possiamo sostenerci con Ontano nero, Faggio, Magnolia, Ribes nero, Rosa canina, Carpino. Hanno tutti un azione antinfiammatoria, mentre solo alcuni sono antistaminici. A livello energetico, Ribes Nero modula gli eccessi di fegato mentre il Carpino sostiene il meridiano di polmone.

Oltre alla fitoterapia possiamo utilizzare i fiori di Bach per equilibrare la parte emozionale. Il lavoro maggiore sarà su rabbia aggressività inespressa e intolleranza e sulla non accettazione quindi fiori come Holly, Beech, Cherry Plum, Chicory, Crab Apple, Agrimony.

Anche l’alimentazione può venirci in aiuto. Il Fegato, già protagonista di questa stagione in quanto è la stagione della loggia legno, va sostenuto e detossinato.

Prediligere cibi di stagione, possibilmente di colore verde, utilizzare l’Umeboshi (sostiene il fegato), assumere con moderazione latticini e se possibile evitare zuccheri e alcol.

Anche i cibi che stimolano l’istamina sono da evitare o da assumere con molta moderazione (fragole, kiwi, ananas, frutta secca, lievito di birra, maiale, crostacei, sardine, tonno, salmone, funghi, melanzane, pomodoro, soia, spinaci, insaccati, cibi in scatola, solo alcuni esempi).

Ottimi alimenti son le radici come carote, rafano, ravanelli e daycon, sono diuretiche e depurative , adatte a contrastare le allergie primaverili.

Ricordiamoci che questo è il periodo di astinenza e digiuno tipiche della quaresima, sarà che un pasto leggero e un digiuno serale aiutano ad alleggerire il lavoro del fegato?

Provare per credere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

due × 2 =

Richiesta
Informazioni

Se pensi possa essere la professionista giusta per accompagnarti in questo momento della tua vita

compila il form, ti contatterò non appena possible.

Privacy Policy - Ho letto e autorizzo il trattamento dei miei dati personali
Richiedi informazioni