Daniela Tornabene Naturopata - oli essenziali
Categorie
Consigli Naturali

Oli Essenziali e Applicazione

Gli oli essenziali sono sostanze aromatiche di natura volatile presenti nelle piante in forma molto concentrata.

Possono essere utilizzati in modo differente e attraverso più vie:

  • Via aerea, diffusori e inalazione;
  • uso topico, grazie a massaggi e pediluvi;
  • uso orale.

Rimangono nell’organismo per alcune ore e poi vengono eliminati attraverso la pelle ( sudorazione), le urine e i polmoni.

Quando annusiamo il profumo emanato da una pianta, le molecole aromatiche raggiungono la nostra mucosa olfattiva, sita in cima alla cavità nasale.

Queste cellule olfattive trasformano l’odore, stimolo chimico, in impulso elettrico. Questo raggiunge il cervello arrivando direttamente alla corteccia cerebrale, senza passare dal talamo.

Questo spiega come mai un odore o un profumo possa evocare ricordi estremamente vivi di esperienze vissute, anche molto tempo addietro, quasi da rivivere l’esperienza passata. Il ricordo scatenato da un odore è molto più intenso di quello evocato da un’immagine o da un suono.

Per questa ragione, gli olii essenziali vengono impiegati per riequilibrare la sfera psichica ed emozionale.

Modalità di utilizzo

Gli oli essenziali entrano in contatto con l’organismo attraverso più vie, vediamo come.

  • Via Aerea: Inalazioni e diffusori.
    Inalazione: Versa l’acqua calda in una ciotola, aggiungi una goccia di olio per volta, copriti la testa con una salvietta rimani a 25cm di distanza dalla ciotola , occhi chiusi e respira profondamente per circa un minuto. Puoi utilizzare fino a 2/3 gocce.
    Diffusori: Vi sono molti modelli in commercio ma lo scopo del diffusore è quello di rilasciare le loro molecole nell’atmosfera. Utili per riequilibrare gli stati emotivi. Da 5 a 15 gocce, dipende dai metri quadrati della stanza.
  • Uso Topico: bagni, massaggi.
    Bagni: Aggiungi da 5 a 15 gocce di l’olio essenziale in un pugno di sale, riempi la vasca e disciogli il sale nell’acqua calda. Rilassati e respira profondamente .
    Massaggi: Occorre utilizzare degli oli vegetali di base: olio di mandorle, olio di jojoba, ecc. In una bottiglietta di vetro marrone da 30 ml aggiungi l’olio di base a tua scelta e successivamente l’olio essenziale, circa 10/15 gocce. Scuoti la bottiglietta in modo da poterli miscelare.
  • Uso orale: assunzione per bocca.

Alcuni oli essenziali sono irritanti per le mucose, altri sono fotosensibili, anche se naturali possono avere controindicazioni. Contrariamente a quanto si possa pensare, gli oli essenziali possono creare avvelenamenti, con sintomi che interessano il sistema neuro-muscolare, e gli organi interni. Chiedete sempre ad un esperto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciassette + 7 =

Richiesta
Informazioni

Se pensi possa essere la professionista giusta per accompagnarti in questo momento della tua vita

compila il form, ti contatterò non appena possible.

Privacy Policy - Ho letto e autorizzo il trattamento dei miei dati personali
Richiedi informazioni