Gli oli essenziali sono sostanze aromatiche di natura volatile presenti nelle piante in forma molto concentrata.
Possono essere utilizzati in modo differente e attraverso più vie:
Rimangono nell’organismo per alcune ore e poi vengono eliminati attraverso la pelle ( sudorazione), le urine e i polmoni.
Quando annusiamo il profumo emanato da una pianta, le molecole aromatiche raggiungono la nostra mucosa olfattiva, sita in cima alla cavità nasale.
Queste cellule olfattive trasformano l’odore, stimolo chimico, in impulso elettrico. Questo raggiunge il cervello arrivando direttamente alla corteccia cerebrale, senza passare dal talamo.
Questo spiega come mai un odore o un profumo possa evocare ricordi estremamente vivi di esperienze vissute, anche molto tempo addietro, quasi da rivivere l’esperienza passata. Il ricordo scatenato da un odore è molto più intenso di quello evocato da un’immagine o da un suono.
Per questa ragione, gli olii essenziali vengono impiegati per riequilibrare la sfera psichica ed emozionale.
Gli oli essenziali entrano in contatto con l’organismo attraverso più vie, vediamo come.
Alcuni oli essenziali sono irritanti per le mucose, altri sono fotosensibili, anche se naturali possono avere controindicazioni. Contrariamente a quanto si possa pensare, gli oli essenziali possono creare avvelenamenti, con sintomi che interessano il sistema neuro-muscolare, e gli organi interni. Chiedete sempre ad un esperto.
Se pensi possa essere la professionista giusta per accompagnarti in questo momento della tua vita
compila il form, ti contatterò non appena possible.